Cappotto Termico
Valorizza il risparmio energetico
Il cappotto termico è fondamentale per migliorare l’isolamento del tuo edificio. Proteggiamo la tua casa dagli agenti atmosferici e riduciamo i costi energetici.



I principali vantaggi
Efficienza Energetica
Il cappotto termico migliora significativamente l’isolamento termico dell’edificio, riducendo dispersioni di calore in inverno e mantenendo un ambiente fresco in estate.
Maggior Comfort
Un ambiente termicamente isolato offre un maggiore comfort abitativo. Il cappotto termico aiuta a mantenere una temperatura più costante all’interno dell’abitazione, evitando sbalzi termici e creando un ambiente più piacevole.
Risparmio Economico
Grazie all’efficienza energetica migliorata, l’installazione di un cappotto termico può portare a notevoli risparmi economici nel lungo termine, riducendo le bollette energetiche.
Protezione dell’Edificio
Il cappotto termico funge da barriera protettiva per le pareti esterne dell’edificio, riducendo l’impatto delle intemperie e prevenendo danni causati da umidità e muffe. Ciò contribuisce a preservare la struttura nel tempo, aumentandone la durabilità.
Quando e dove utilizzare il Cappotto Termico?
Noto anche come sistema di isolamento termico a cappotto, trova diverse applicazioni nell’ambito dell’edilizia e della ristrutturazione per migliorare l’isolamento termico degli edifici.
- Isolamento Esterno delle Pareti: Applicato direttamente sulla facciata esterna dell’edificio, costituisce uno strato isolante che riduce le dispersioni di calore e aumenta l’efficienza energetica.
- Isolamento Termico per Tetti e Coperture: Può essere utilizzato per migliorare l’isolamento termico dei tetti, delle coperture e delle mansarde, contribuendo a mantenere una temperatura interna costante.
- Isolamento delle Soffittature a Terrazzo: Applicato sotto la pavimentazione di un terrazzo, aiuta a prevenire la dispersione di calore verso l’esterno e contribuisce alla creazione di ambienti più confortevoli.
- Isolamento Termico delle Pareti Interne: In caso di necessità, può essere utilizzato anche per l’isolamento termico delle pareti interne, migliorando il comfort termico all’interno degli ambienti.
- Rivestimento di Pareti Decorative: Il cappotto termico può essere combinato con finiture decorative per creare una facciata esterna esteticamente gradevole, contribuendo al miglioramento dell’aspetto architettonico.
- Protezione dall’Umidità e dalla Pioggia: Fornisce una barriera aggiuntiva contro l’umidità e la pioggia, aiutando a preservare le pareti dall’usura e riducendo il rischio di danni causati dall’acqua.
- Miglioramento dell’Efficienza Energetica degli Edifici: Contribuisce al raggiungimento di standard più elevati in termini di efficienza energetica, aiutando a ridurre l’impatto ambientale degli edifici e risparmiare sui costi energetici.

Domande Frequenti
1. Perché è importante considerare l’installazione di un cappotto termico per la mia casa?
L’installazione di un isolamento termico migliora significativamente l’isolamento termico dell’edificio, riducendo i costi energetici e migliorando il comfort abitativo.
2. Quali sono i vantaggi in termini di risparmio energetico offerti da un isolamento termico?
3. Può essere applicato anche su edifici esistenti?
Sì, il cappotto termico può essere installato su edifici esistenti, migliorando l’efficienza energetica senza la necessità di demolire o modificare la struttura principale.
4. Come posso determinare se il mio edificio ha bisogno di un cappotto termico?
Una valutazione energetica professionale può determinare l’efficienza termica dell’edificio. Segnali comuni di necessità includono pareti fredde, elevati costi energetici e una scarsa uniformità nella temperatura interna.
Hai bisogno di una consulenza?
Se hai altre domande o hai bisogno di maggiori informazioni, non esitare a contattarmi per una consulenza gratuita e senza impegno
Mr. Color di Roberto De Marcis
Sant’ Egidio alla Vibrata (TE),
via Giuseppe Verdi 206, 64016
P. IVA 01954630677
3396042598
roberto.demarcis@libero.it
Servizi
Sito realizzato da Daniele Puglia – danielepuglia.it