Mr. Color di Roberto De Marcis

Trattamento Legno

Il legno va trattato bene

Utilizziamo solo trattamenti legno di prima scelta, preservando la sua integrità e proteggendolo dall’umidità e dagli agenti atmosferici.

Preserva la bellezza naturale del legno

Preservazione della Bellezza Naturale

Il trattamento del legno è essenziale per preservare la bellezza naturale del materiale. I prodotti di qualità e le tecniche avanzate impiegate mantengono intatti i dettagli e la lucentezza del legno nel corso del tempo.

Resistenza all’Umidità

L’umidità può essere dannosa per il legno, causando gonfiore, deformazioni e addirittura la formazione di muffa. I trattamenti di legno di qualità aiutano a respingere l’umidità, mantenendo la struttura del legno intatta e evitando problemi correlati.

Protezione dall’Usura

Il legno è suscettibile all’usura causata dall’uso quotidiano e dagli agenti atmosferici. Un efficace trattamento del legno forma uno scudo protettivo, prevenendo danni, graffi e scolorimenti, prolungando così la vita del legno.

Incremento del Comfort Abitativo

Investire nel trattamento del legno significa investire nella sua durabilità nel tempo. Una superficie trattata resiste meglio alle sollecitazioni quotidiane e conserva la sua integrità, garantendo che mobili, pavimenti o elementi architettonici in legno rimangano in ottime condizioni nel lungo periodo.

Come proteggere il legno?

Proteggere il legno esterno richiede un processo accurato per garantire la massima durata e resistenza agli agenti atmosferici. Ecco alcune fasi chiave per proteggere il legno esterno:

  1. Nuova Installazione: Se hai appena installato una struttura in legno esterna, è consigliabile trattarla il prima possibile per proteggerla dalle intemperie. Questo è particolarmente importante per prevenire danni precoci dovuti a esposizione al sole, pioggia o umidità.
  2. Primavera o Autunno: In molte regioni, la primavera e l’autunno sono considerati i periodi migliori per trattare il legno esterno. Le temperature moderate e la bassa umidità favoriscono l’assorbimento del trattamento protettivo e consentono una migliore adesione.
  3. Periodi Asciutti: Evita di trattare il legno durante periodi di pioggia o alta umidità. Aspetta che il legno sia completamente asciutto prima di applicare qualsiasi trattamento per garantire un’adesione ottimale.
  4. Previsioni Meteo Favorevoli: Controlla le previsioni del tempo e scegli un periodo in cui non sono previste piogge intense o condizioni atmosferiche avverse nei giorni successivi all’applicazione del trattamento. Questo darà al trattamento il tempo di asciugarsi e fissarsi correttamente.
  5. Dopo la Levigatura o Riparazione: Se hai eseguito lavori di levigatura o riparazione del legno, trattalo subito dopo per proteggere la superficie riparata e garantire una protezione uniforme.
  6. Manutenzione Periodica: Se hai già trattato il legno in passato, pianifica una manutenzione periodica. Questo può essere fatto annualmente o secondo le raccomandazioni del produttore del trattamento protettivo.

I nostri lavori

Ecco alcuni dei nostri lavori

trattamento legno prima
trattamento legno dopo

Domande Frequenti

1. Quando è il momento ideale per trattare il legno esterno?

Il trattamento del legno esterno dovrebbe essere eseguito idealmente appena dopo l’installazione per garantire una protezione precoce. In generale, la primavera o l’autunno sono periodi ottimali, evitando giorni di pioggia e temperature estreme.

2. Quali sono i vantaggi di trattare il legno esterno?
3. Quali sono i sintomi che indicano la necessità di ritrattare il legno?

Sintomi come scolorimento, perdita di lucentezza, presenza di macchie o segni di usura indicano la necessità di ritrattare il legno. Una regolare ispezione visiva aiuta a individuare eventuali segni precoci di degrado.

4. Devo trattare anche il legno appena installato?

Sì, è consigliabile trattare il legno appena installato per prevenire danni precoci causati dalle condizioni ambientali. Questa pratica contribuirà a mantenere la qualità del legno nel tempo.

Hai bisogno di una consulenza?

Se hai altre domande o hai bisogno di maggiori informazioni, non esitare a contattarmi per una consulenza gratuita e senza impegno